NIS2

Cos’è, a chi si applica e come Seeweb ti supporta nella compliance alla direttiva europea

Seeweb è soggetto essenziale ai sensi della Direttiva NIS2: con certificazione ISO 27001 attiva da anni, trasformiamo questo nuovo obbligo normativo in un vantaggio concreto per la resilienza informatica dei nostri clienti.

Cos’è la direttiva NIS2 e cosa prevede

La NIS2 (Network and Information Security Directive) è la nuova normativa europea sulla cybersecurity, in vigore dal 2024 e recepita in Italia (ACN NIS2) con il decreto di attuazione previsto entro l’autunno 2024.

A differenza della precedente NIS1, la direttiva NIS2 introduce obblighi di sicurezza informatica e continuità operativa molto più stringenti, applicandosi a un numero maggiore di settori e aziende - inclusi fornitori di servizi cloud, infrastrutture digitali e servizi gestiti.

NIS2: a chi si applica e soggetti obbligati

La Direttiva NIS2 si rivolge a una platea molto più ampia rispetto al passato e coinvolge sia i cosiddetti soggetti essenziali sia quelli importanti. Parliamo di cloud provider, data center, gestori DNS e registri di domini, ma anche di realtà che operano in settori chiave come energia, banche, sanità, trasporti e pubblica amministrazione. Un ruolo centrale lo giocano anche i fornitori della supply chain digitale, incluse le PMI identificate da specifici codici ATECO.

In questo quadro, Seeweb rientra a pieno titolo tra i soggetti essenziali NIS2 e risponde direttamente all’ACN (Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale), con l’obiettivo di garantire ai propri clienti i più elevati standard di sicurezza e continuità operativa.

Compliance NIS2

Da sempre in Seeweb la sicurezza, la trasparenza e la resilienza non sono semplici valori dichiarati, ma parte integrante del nostro modo di lavorare. Per questo, l’arrivo della Direttiva NIS2 non rappresenta per noi una rivoluzione, bensì la naturale evoluzione e formalizzazione di pratiche già operative e consolidate.

La nostra infrastruttura si fonda su:

  • Certificazione ISO/IEC 27001 per la sicurezza delle informazioni;
  • Architettura cloud e infrastrutturale progettata secondo framework NIST;
  • Monitoring 24×7, backup geografico con RTO/RPO conformi a NIS2;
  • Procedure di incident response e notifica al CSIRT Italia entro i tempi previsti.

Obblighi NIS2: cosa richiede la normativa

La Direttiva NIS2 introduce una serie di requisiti concreti per rafforzare la resilienza digitale delle organizzazioni.

Le aziende coinvolte devono adottare un approccio strutturato alla gestione del rischio cyber, con misure che includono controllo degli accessi, vulnerability management e crittografia dei dati.

Grande attenzione è posta anche alla business continuity: ciò significa garantire backup sicuri, sistemi di replica e soluzioni di disaster recovery multi-zona, in grado di mantenere operativi i servizi anche in caso di guasto o attacco.

Un altro pilastro è la segnalazione degli incidenti: la NIS2 richiede che eventuali violazioni vengano segnalate al CSIRT Italia entro 24 ore, assicurando così una risposta coordinata ed efficace.

Infine, la normativa sottolinea l’importanza della sicurezza della supply chain - con audit periodici su fornitori e partner - e della resilienza complessiva delle infrastrutture digitali, richiedendo che reti e servizi critici non restino inattivi per più di 30 minuti.

Vantaggi per i clienti che scelgono Seeweb

Per chi è già soggetto alla Direttiva NIS2 - o potrebbe esserlo in futuro, ad esempio in base a specifici codici ATECO - collaborare con un provider già conforme permette di:

  • Semplificare registrazione e compliance ACN/NIS2;
  • Diminuire rischio sanzioni e responsabilità supply chain;
  • Dimostrare ad auditor e autorità misure tecniche adeguate.

Contattaci per un assessment preliminare gratuito

Preparati alla scadenza della direttiva NIS2 con un provider cloud soggetto essenziale.